Il VSME (Voluntary Small Medium Enterprise), pubblicato in versione definitiva nel mese di dicembre 2024, è lo standard Europeo di rendicontazione finanziaria appositamente elaborato dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) per supportare le piccole e medie imprese europee, non quotate in borsa, nella rendicontazione di sostenibilità (leggi di più).
Sebbene queste aziende non siano ancora obbligate a conformarsi alla Corporate Social Responsibility Directive (CSRD), che si applica principalmente alle grandi imprese, il VSME fornisce un quadro su misura per le PMI, facilitando la raccolta e la condivisione di informazioni rilevanti in merito alle loro pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG).
Lo standard si suddivide in due moduli: il Modulo Basic e il Modulo Comprehensive. Il Modulo Basic rappresenta il requisito minimo per tutte le PMI che desiderano aderire allo standard, mentre il Modulo Comprehensive offre una serie di indicatori aggiuntivi che possono essere richiesti da investitori, banche o clienti aziendali per valutare il rischio e la sostenibilità dell’impresa.
Gli Obiettivi del VSME
- Soddisfare le richieste di sostenibilità delle grandi imprese: molte grandi aziende chiedono ai propri fornitori informazioni di sostenibilità. Il VSME aiuta le PMI a fornire dati strutturati e facilmente utilizzabili in questo contesto.
- Facilitare l’accesso ai finanziamenti: banche e investitori, sempre più orientati verso investimenti sostenibili, possono usare i report creati secondo il VSME per valutare il rischio di sostenibilità delle PMI, migliorando così l’accesso delle imprese ai capitali.
- Migliorare la gestione delle sfide sostenibili: attraverso una maggiore consapevolezza e gestione dei temi ambientali e sociali, le PMI possono diventare più resilienti e competitive, sia a breve che a lungo termine.
Struttura del VSME
- Modulo Basic: copre le informazioni generali sull’impresa, inclusi i dati finanziari e operativi di base
, e una serie di metriche su temi ambientali, sociali e di governance. Ad esempio, le imprese devono riportare dati sui consumi energetici, le emissioni di gas serra (GHG), le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori e la gestione dei rifiuti.
- Modulo Comprehensive: fornisce dati aggiuntivi richiesti principalmente da investitori e istituti finanziari. Include, tra gli altri, informazioni più dettagliate su iniziative strategiche di sostenibilità, obiettivi di riduzione delle emissioni di GHG e rischi legati al cambiamento climatico.
Vantaggi dell’Adozione del VSME
- Maggiore trasparenza: uno standard condiviso facilita la comunicazione delle performance aziendali e delle iniziative di sostenibilità a partner commerciali, clienti e investitori.
- Accesso semplificato ai mercati finanziari: gli investitori tendono sempre più a favorire aziende che dimostrano un forte impegno verso la sostenibilità. Aderire al VSME può migliorare l’immagine dell’azienda e aumentare le possibilità di accedere a finanziamenti agevolati.
- Allineamento alle migliori pratiche europee: pur essendo uno standard volontario, il VSME è stato progettato per essere coerente con i requisiti di sostenibilità richiesti alle grandi aziende dall’Unione Europea, consentendo alle PMI di allinearsi progressivamente a queste normative.
Comments are closed