Attestazione S.O.A.
Certificazioni di prodotto
e processo
L’Attestazione S.O.A. è una certificazione obbligatoria per le aziende che desiderano partecipare a gare di appalto per l’esecuzione di lavori pubblici. Attesta e garantisce il possesso di tutti i requisiti previsti dalla normativa in materia di Contratti Pubblici di lavori a base d’asta con importo superiore a 150.000 €. Il tariffario dell’ottenimento è stabilito dall’Autorità Nazionale Anticorruzione e dal Ministero dei Lavori Pubblici.
Ai sensi della Direttiva Prodotti da Costruzione (89/106/CEE)
- Predisposizione test iniziali IT
- Controllo di processo FPC
- Dichiarazione di conformità
- Etichettatura e documentazione
Realizzazione di fascicoli tecnici e di manuali d’uso e manutenzione, ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE
La nuova direttiva macchine 2006/42/CE, le cui disposizioni saranno tassative dal 29 dicembre 2009. Vengono definiti i requisiti essenziali di sicurezza che devono possedere le macchine ed i componenti di sicurezza per poter circolare liberamente all’interno dei paesi dell’unione europea. La conformità ai requisiti essenziali di sicurezza (r.e.s.) è un obbligo per macchine o componenti di sicurezza.
Forniamo consulenza per la stesura di tutta la documentazione necessaria per la marcatura CE
Forniamo una consulenza realizzando fascicoli tecnici e di manuali d’uso e manutenzione, ai sensi della Direttiva Macchine 2014/34/UE – Armonizzazione delle legislazioni degli stati membri relativi agli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (ATEX).
La documentazione prodotta a richiesta del cliente può essere depositata presso un ente di certificazione notificato.
Energia e Ambiente
Consulenza servizi Energetici
Piano Industria 4.0
La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione volta a promuovere il miglioramento del rendimento energetico degli edifici, grazie alla informazione fornita ai proprietari e utilizzatori, dei suoi consumi energetici richiesti per mantenere un determinato clima interno
L’energy manager è una figura professionale – in Italia collegata a un obbligo di legge per i grandi consumatori – che vede tra i propri compiti principali l’analisi, il monitoraggio e l’ottimizzazione dell’uso dell’energia delle imprese e degli enti, pubblici o privati, consentendo così di conseguire benefici economici, energetici, ambientali e legati alla produzione di beni e servizi.
L’architetto in sede svolge lavori di consulenza riguardanti catasto e visure catastali, condoni, concessioni, sanatorie, SCIA, DIA, volture, richiesta agibilità, richiesta passo carrabile, frazionamenti, detrazioni fiscali, pratiche piano casa, autorizzazione sanitaria e genio civile
Consulenza servizi Ambientali
- Misurazioni di impatto acustico
- Misurazioni previsionali di clima acustico
- Relazioni di impatto acustico e clima acustico
- Presentazione delle pratiche al Comune
- Calcolo del carico di incendio
- Progetti per richiesta certificato prevenzione incendi
- Asseverazioni per rinnovo certificato prevenzione incendi
- Domande di autorizzazione agli scarichi in atmosfera
- Comunicazioni per attività ad inquinamento poco significativo
- Analisi chimico-fisiche effluenti
- Misurazioni dei livelli di inquinamento elettromagnetico
- Relazioni di analisi di inquinamento elettromagnetico
- Progetti per interventi migliorativi
- Richiesta certificati imbocco in fogna
- Verifica impianti di depurazione
- Analisi chimico-fisiche delle acque potabili e di scarico per la verifica del rispetto dei parametri di legge
- Relazioni per autorizzazioni e denunce annuali pozzi
- Caratterizzazione dei rifiuti
- Analisi chimico-fisiche sui rifiuti
- Recupero e smaltimento rifiuti
- Consulenza nella gestione dei registri e dei formulari
- Denuncia annuale rifiuti (MUD)
Attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e di sviluppo sperimentale in campo tecnologico
Attività, diverse da quelle di ricerca e sviluppo, finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati
Attività svolte dalle imprese operanti nei settori tessile e della moda, calzaturiero, dell’occhialeria, orafo, del mobile e dell’arredo e della ceramica, per la concezione e realizzazione dei nuovi prodotti e campionari
Beni strumentali acquistati o realizzati in economia che contribuiscono all’attività per un periodo superiore all’esercizio (N.B. non possono essere venduti o spostati all’estero per almeno 3 anni).
Categorie di beni:
– All.A: macchine, sistemi,dispositivi
– All.B: software
Spese di formazione del personale dipendente finalizzate all’acquisizione od al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale